+39 3665039177
Il servizio é attivo dalle 9 alle 19
MIGLIOR PREZZO GARANTITO

Sul nostro sito vi garantiamo la miglior tariffa del web, se riuscirete a trovare un prezzo piu basso prenotabile on line per lo stesso periodo e per la stessa tipologia di camera su un altro sito, vi chiediamo gentilmente di contattarci, vi applicheremo lo stesso prezzo e inoltre avrete delle condizioni esclusive.

OMAGGI ESCLUSIVI SOLO SE PRENOTI DA QUESTO SITO:

Per chi arriva in auto 40% di sconto sulla tariffa del nostro parcheggio privato

Connessione gratuita Internet WI-FI per tutto il tempo del tuo soggiorno, in hotel e in camera: naviga come vuoi, dove vuoi, quando vuoi!

Upgrade nella camera superiore
Il nostro responsabile di ricevimento, quando possibile, sceglierà sempre la camera disponibile migliore per le esigenze dei nostri ospiti.

BOOKING ONLINE
Ospiti camera #2
Ospiti camera #3
Ospiti camera #4
Bologna che pochi ricordano
Ben Ti Voglio, anima mia
La storia di Re Enzo



Giovane principe, re e figlio di imperatore, cavaliere valoroso e personaggio politico di rilievo, Enzo è uno degli eroi più interessanti e leggendari del Tredicesimo Secolo. Seppur illegittimo, diventa il figlio più prezioso e prediletto dal padre; acerrimo nemico di Bologna, che lo tiene prigioniero fino alla sua morte, lascia un segno indelebile nel popolo petroniano che ancora lo celebra. Alto, capelli di grano ed occhi color del cielo, bello, viene soprannominato “il falconetto” per eleganza dei movimenti e grazia della figura. Valoroso ed audace condottiero, uomo colto, amante appassionato di donne e belle arti, ha ispirato versi, ritornelli e dialoghi teatrali di poeti, cantanti e registi della nostra città del calibro di Giovanni Pascoli e Lucio Dalla.
 
Nato nel 1220 a Cremona dall’amore di Federico II per Adelaide, nobildonna di origine Tedesca,  Enzo della dinastia di Hohenstaufen, appena diciottenne viene investito cavaliere; nello stesso anno, alla fine del 1238, diventa Re di Sardegna per nozze con l’anziana Adelasia, vedova del sovrano di Torres e Gallura, facendo così infuriare il papa Gregorio IX, che sull’isola aveva radicate mire. Il matrimonio di convenienza viene annullato per adulterio l’anno successivo, ma Enzo, seppur scomunicato dal papa nemico, non volle mai abbandonare quella corona. Richiamato sulla penisola da Federico II, e nominato “legato generale del sacro impero romano”, diventa la figura di riferimento dei comuni ghibellini italiani, ed il protagonista dello scontro tra impero e chiesa, fronteggiando nel nome del padre e con il massimo onore, ogni battaglia di quella guerra di poteri.
 
Strappate alla chiesa molte delle città che il papa aveva portato via al padre imperatore quando era ancora bambino, Enzo partecipa all’assedio dei comuni guelfi di Romagna. E’ il 1241 quando, con l’aiuto della flotta di Pisa, nelle acque dell’Isola del Giglio, prepara un assalto piratesco e cattura i cardinali francesi ed inglesi convocati dal papa a Roma, sventando così il concilio, ed impedendo al papa di deporre l’imperatore. Un’ecatombe di monsignori e prelati, morti, feriti e prigionieri, un gesto molto caro alla diplomazia ed all’immagine dell’impero. Per anni Enzo partecipa alle scorrerie in territorio milanese organizzando diverse campagne contro i comuni della lega lombarda. Ricevuta dal papa la seconda scomunica, Enzo organizza il decisivo attacco a Milano. Conquistate una dopo l’altra Piacenza, Cremona, Brescia, Mantova e Vercelli, con Enzo alle porte di Parma, i Bolognesi cominciano a tremare.
 
Con le truppe imperiali radunate al completo nella sua Cremona, si avventa contro Reggio Emilia e Modena. Il 24 agosto 1249, parte quindi alla conquista di Bologna, al comando di soli due reparti armati, pagando tutta la sua presunzione a Fossalta, dove venne sorpreso dall’esercito e dalla cavalleria petroniana. La lotta sul Panaro tra imperiali e bolognesi continua furiosa per tutta la giornata. Enzo viene disarcionato, cade da cavallo e continua a combattere a piedi. Disarmato, viene catturato e fatto prigioniero. Ed il silenzio che immediato segue una battaglia, viene rotto da una voce, poi un grido ed infine un coro. E la notizia della cattura del re svevo si diffonde di comune in comune, lungo la via Emilia, e raggiunge infine Bologna.
 
In catene, a cavallo di un mulo, il regale prigioniero viene condotto in città al seguito di un corteo di trombettieri in festa, cavalieri vincitori e prigionieri vinti. La cittadinanza tutta è in piazza ad acclamare gli eroi petroniani e festeggiare la sconfitta della dinastia sveva, ma soprattutto ad ammirare ed accogliere il principe dai capelli lunghi e dagli occhi di ghiaccio. Rinchiuso nel palazzo nuovo del comune a lui poi dedicato, sconta al terzo piano una prigionia tanto crudele quanto dorata e fertile. Trattato con ogni onore dovuto ad un regale, gli viene concessa la compagnia non solo dei cavalieri tedeschi ed italiani che erano stati catturati con lui, ma anche di studiosi e poeti con cui condividere l’amore per la lirica e la letteratura, per il canto e per le belle arti tutte. Vive circondato da una corte regale, ed al suo completo servizio, il comune dispone cuochi e servi. Sedici custodi dell’età minima di venticinque anni sorvegliano a vista il prigioniero. Nessuno, viene disposto con un’ordinanza comunale, può parlare con il nobile prigioniero in assenza delle sue guardie.
 
Numerose sono le leggende sulla prigionia di Re Enzo divulgate dai cronisti medievali, e tramandate per generazioni fino ad oggi. Si racconta che ogni notte scontasse la propria pena in una stanza piccola e buia, imprigionato con catene d’oro dentro una gabbia appesa al soffitto e chiusa da due serrature. Si narra che all’imperatore moribondo e desideroso di riavere il figlio amato più di ogni altra cosa al mondo, venne rifiutata la proposta di pagamento di un riscatto in oro che avrebbe consentito ai bolognesi di finanziare la costruzione dell’intera cerchia di mura. Si dice che Re Enzo passasse le ore del giorno affacciato alla finestra nella vana attesa del potente padre, e le interminabili notti a cantare la sofferenza del suo cuore, pena senza sosta come le onde del mare. Anche la sua tentata evasione è stata immaginata ed illustrata. Nascosto dentro ad un grosso contenitore da vino caricato sulle spalle di un complice, viene scoperto da una vecchia che, affacciata alla finestra, riconosce immediatamente i capelli del bel principe e svela con grida la sua fuga, ricevendo come ricompensa il cognome “Scappa”.
 
Ma la leggenda che più ci piace, il racconto che più colpisce, è la storia che vuole capostipite della casata dei Signori di Bologna (i Bentivoglio appunto), il figlio che Re Enzo concepì durante la prigionia con la sua amata Lucia. Al bambino viene dato come nome l’amore che lui dichiarava alla sua amata: Ben Ti Voglio, anima mia.
 
Muore ancora giovane, dopo ventitre anni di prigionia, il 14 marzo 1272. Viene sepolto con splendidi onori a spese della città, nella Basilica di San Domenico, come lui stesso aveva desiderato, e dove ancora oggi, ironia della sorte, si trova accanto, al suo acerrimo nemico, Rolandino dè Passeggeri. “Non speri la sua maestà di atterrirci con gonfie parole” scrive il notaio all’imperatore, “contro la sua volontà impugneremo spade e resisteremo da leoni, e ricordi che capita a volte che un piccolo cane divori un grosso cinghiale. Re Enzo ci appartiene e per questo noi lo terremo”.
Prigioniero e carnefice, in eterno, a pochi metri l’uno dall’altro.
"Viaggio a Bologna"
Hotel 3 stelle ma che offre servizi e vantaggi da 4 stelle. La posizione lo rende centrale ma senza l'inconveniente del traffico e dei rumori. La pulizia delle camere è ben fatta e il cambio lenzuola e asciugamani viene fatto addirittura quotidianamente!! Il personale è cordiale e disponibile. Consiglio questo albergo perché mi ha soddisfatta in pieno.



Chun-mee

"La camera era sobria, pulita e dotata di tutto ciò che serve. Consigliatissimo !!"
Ambiente giovane, personale molto disponibile e cortese, posizione ottima, colazione varia e ricca. La camera era sobria, pulita e dotata di tutto ciò che serve. Consigliatissimo !!



Diana

"Tutte le settimane a Bologna"
hotel buono, a cinque minuti a piedi dalla stazione, pulizia , confort , Wi-Fi e cordialità. colazione ricca e variegata. La posizione centrale gli da una nota aggiunta. Ottimo per incontri di lavoro anche settimanali come è capitato a me e con varie tipologie di stanze da scegliere.



Ghina74

"Comodo per la sua posizione centrale"
L'accoglienza è stata assolutamente cordiale. Sebbene il chek-in fosse dalle 15, ho telefonato prima delle 13 per sapere se avrei potuto posteggiare in anticipo, e mi hanno assicurato che non solo potevo recarmi subito per parcheggiare, ma che anche l'appartamento sarebbe stato già pronto. Il monolocale è a pochi metri dalla sede dell'albergo e affaccia su un grazioso cortile. E' decisamente spazioso. La cucina è ben attrezzata. Bello il bagno. Un grande letto, divano, poltrona, TV, impianto stereo completano l'appartamento. Il pavimento è di parquet. Unico inconveniente un sottile rumore di fondo (forse il frigo) e la calderina che si accende con frequenza, forse perché in bagno funziona ancora il riscaldamento. Comunque, se dovessi tornare a Bologna, non esiterei a fare la stessa scelta.



Giovanni

Martedì 01 Luglio 2025
Nuvoloso

Min 22° - Max 33°
Mercoledì 02 Luglio 2025
Nuvoloso

Min 20° - Max 35°
Giovedì 03 Luglio 2025
Nuvoloso

Min 21° - Max 36°
Venerdì 04 Luglio 2025
Nuvoloso

Min 22° - Max 36°
Sabato 05 Luglio 2025
Nuvoloso

Min 21° - Max 37°
Domenica 06 Luglio 2025
Nuvoloso

Min 21° - Max 35°
Lunedì 07 Luglio 2025
Sereno

Min 22° - Max 37°
+39 051/247926
info@nuovohoteldelporto.com
OFFERTE SPECIALI
+39 051/247926
info@nuovohoteldelporto.com
Richiedi informazioni!
BOLOGNA COM'ERA
Richiedi informazioni!
Richiedi informazioni
Follow us on facebook
Nuovo Hotel Del Porto
Via Del Porto, 6 - Bologna - 40122 - (Bo)
E-mail: info@nuovohoteldelporto.com - Tel. +39 051/247926 - Fax +39 051/247386
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie - P.Iva 01100050374
CIN: IT037006A1FMRIV64U
Credits TITANKA! Spa